Spesso si verificano tolleranze di posizionamento inevitabili, in particolare nel test di dispositivi elettronici. Le spine board-to-board (B2B) e numerosi connettori per autoveicoli nello specifico presentano deviazioni di posizione e di angolazione significative dopo il processo di saldatura sul circuito stampato. Per compensare queste imprecisioni e garantire un contatto affidabile e ripetibile, vengono utilizzati dei flottanti adeguati.
Compensazione affidabile della tolleranza durante il test dei connettori

I flottanti possono essere integrati direttamente nelle spine di prova per rendere più efficienti le sequenze di test. Queste soluzioni integrate si differenziano a seconda dell'applicazione in termini di struttura, forza della molla e gamma di movimento.
Per molti dispositivi di prova sono disponibili diversi flottanti, ciascuno dei quali può compensare errori di posizione e di angolazione specifici (ad esempio, ±2,5°). Per facilitare la scelta, forniamo una chiara raccomandazione per ogni prodotto, che è precisamente adattata ai requisiti del connettore e dell'applicazione di prova. I nostri esperti analizzano la combinazione di campione di prova e soluzione di contatto e determinano la forza della molla ottimale. In questo modo, garantiamo che ogni componente sia testato con una procedura sicura.

Un esempio pratico: il contatto affidabile dei connettori per il settore automobilistico

I connettori per il settore automobilistico, come il Molex HSAutoLink™ II, sono un esempio concreto dell'uso dei flottanti. Questi connettori sono stati sviluppati appositamente per la trasmissione dei dati ad alta velocità nelle moderne reti dei veicoli, ad esempio nei sistemi di infotainment o di assistenza alla guida. Sono disponibili in versioni sigillate e non sigillate con sei o dodici contatti e supportano Automotive Ethernet, USB e altri protocolli digitali.
Questi connettori, in particolare, presentano spesso deviazioni di posizione e di angolazione evidenti dopo la saldatura sui circuiti stampati. I flottanti sono indispensabili per eseguire test automatizzati, affidabili e ripetibili.
Una tipica configurazione di prova con flottante integrato:
- Per la precentratura, la spina di prova utilizza la fase sulla testa del contatto (solitamente in plastica bianca), che è allineata con l'alloggiamento in plastica del connettore.
- Grazie agli elementi a molla disponibili opzionalmente, la spina di prova viene allineata in modo ideale al campione di prova.
- Ciò consente di compensare in modo affidabile deviazioni di posizione fino a ±0,7 mm e tolleranze di angolazione di ±2 gradi.
- Allo stesso tempo, le molle perfettamente adattate - in questo caso con due forze della molla da 13 N per lato - assicurano una forza di contatto affidabile e ripetibile, adattata in modo ottimale al campione di prova.
Flottante multilivello per connettori B2B
Gli errori di posizione e di angolazione rappresentano una sfida anche per il test automatico dei connettori board-to-board. Per questo motivo, offriamo contatti a molla (ad esempio, HFS-511 e HFS-556) con flottante multilivello sviluppato appositamente per i connettori B2B di prima e seconda generazione:
- Livello 1 - Allineamento indicativo: Il contatto a molla si allinea prima di tutto con il contorno esterno del connettore B2B.
- Livello 2 - Regolazione di precisione: Eventuali errori di angolazione e di rotazione vengono compensati con precisione durante l’ulteriore avvicinamento.
- Livello 3 - Contatto sicuro: Durante la corsa di lavoro, i conduttori interni elastici e il corpo esterno a molla garantiscono una forza di contatto ottimale senza danneggiare i contatti sensibili del campione di prova.
Avete domande o non siete sicuri di quale sia il flottante più adatto ai vostri requisiti di prova?
Il nostro Servizio Clienti è sempre a vostra disposizione. Utilizzate il modulo di contatto qui sotto o prendete semplicemente il telefono:
+49 7531 8105 888