Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Benvenuti nel nostro nuovo sito web! Un ultimo ritocco e anche il nostro shop online sarà pronto per voi.

GlossarioINGUN

Dalla A alla Z: termini tecnici spiegati con chiarezza

A B C D E F G I K M N P R S T U V

Contatti a molla a passo piccolo

Con i contatti a molla a passo piccolo (chiamati anche contatti “fine pitch”) si possono contattare punti di prova molto piccoli in un piccolo reticolato. In alcuni casi, i contatti a molla a passo piccolo sono installati senza un manicotto di contatto.

Sono utilizzati per i punti di prova vicini tra loro (fine pitch), che non possono più essere contattati con i GKS standard. Secondo la definizione del catalogo INGUN, si tratta di contatti a passo piccolo se il passo è inferiore o uguale a 1,27 mm/50 mil.

Si fa una distinzione di base tra l'uso dei contatti a molla con o senza manicotto di contatto.

Se si usano contatti a molla con manicotto di contatto, il contatto a molla viene sostituito dall'alto con la solita modalità, senza interrompere il collegamento elettrico. Si preferisce l’impiego di manicotti di contatto preassemblati per evitarne il laborioso cablaggio.

Nel caso di contatti a molla con connettore a spina, si può eliminare il manicotto di contatto, in modo da poter utilizzare i contatti a molla anche con un passo inferiore. I connettori sono di solito pressati o incollati in una piastra di supporto.

I contatti a molla sono posizionati fluttuanti in una piastra di guida e centrati o fissati per mezzo di una piastra di supporto. Questa variante di ampliamento presenta i seguenti vantaggi:

  • Contatto di pannelli molto piccoli (utilizzo di un passo più piccolo che con i manicotti di contatto)
  • Possibilità di assemblaggio a sandwich del connettore di prova
  • Consentite tolleranze di foratura più ampie nella piastra di supporto