INGUN S-Line
Socketless Line: Testare senza manicotto di contatto
La nuova serie Socketless di INGUN (S-Line) con il contatto a molla S-Line e la parte di contatto S-Line permette di testare senza manicotto di contatto. Omettendo il manicotto di contatto, i nostri contatti a molla S-Line hanno un diametro maggiore nei passi consueti e sono meccanicamente più stabili. Grazie ai contatti a molla robusti e precisi, potrete effettuare prove accurate e con segnale esattamente ripetibile in passi piccoli.
Il concetto del contatto a molla S-Line con la parte di contatto S-Line (KT) montata sotto permette di ottenere molti vantaggi. A questo scopo, la parte di contatto S-Line viene premuta nella piastra di contatto S-Line (SKP). Il contatto a molla viene quindi inserito sulla
parte di contatto, creando così una connessione elettrica durevole e sicura. L'omissione di un manicotto di contatto permette di disporre i contatti a molla S-Line uno accanto all'altro.
Mentre con il GKS standard il diametro massimo del manicotto di contatto è decisivo per il passo, con la S-Line il passo è determinato solo dal diametro del contatto a molla.
L'altezza di installazione dell'intero sistema S-Line (contatto a molla e parte di contatto) viene impostata tramite la profondità di inserimento della parte di contatto nella piastra di contatto. Questo può avvenire in modo continuo tramite due anelli di pressione, per cui anche i diversi livelli dei punti di prova (ad esempio pad o pin) possono essere considerati in modo ottimale.
La precisione dei contatti a molla S-Line è migliorata anche grazie alla piastra di guida e alla parte di contatto con i due anelli di pressione. I due anelli di pressione assicurano l'allineamento centrico della parte di contatto nel foro.
Per un contatto ottimale con il punto di prova, è disponibile un'ampia gamma di forme della testina e forze della molla. La nuova serie S-Line include anche contatti a molla con precarico della molla aumentato (varianti E), che forniscono maggiore energia per penetrare eventuali contaminazioni sul punto di prova.
I contatti a molla S-Line sono disponibili nelle versioni a corsa standard e lunga, per l'impostazione del contatto a 2 stadi. In caso di manutenzione, questi possono essere sostituiti con la stessa facilità dei GKS convenzionali. Per questo, basta rimuovere i contatti a molla dalla parte del contatto e inserire quelli nuovi. Il cablaggio sulla parte del contatto rimane lo stesso.
La connessione elettrica avviene attraverso la stessa parte del contatto: sia in versione wire-wrap, wireless o wire-grip. In generale, i contatti a molla S-Line possono essere facilmente implementati in tutti i connettori di prova convenzionali, come Keysight, Terradyne, ecc.
Per la fabbricazione dei connettori S-Line vengono utilizzati noti dispositivi di produzione e metodi di installazione. Questo permette di utilizzare, per la produzione delle piastre di connessione S-Line, le stesse macchine di fresatura e foratura come per le piastre di connessione dei contatti a molla convenzionali.
L'installazione professionale delle parti di contatto è fondamentale per garantire una forza di contatto e un'affidabilità ottimali.
In questo video di istruzioni passo passo, vi mostriamo come determinare l'altezza di installazione corretta e come calcolare le dimensioni importanti per evitare errori comuni.
Seguite la nostra guida sistematica, che consente un'installazione precisa e affidabile in soli tre semplici passaggi.
Questo video mostra tutto ciò che occorre sapere, dal montaggio delle parti di contatto e delle piastre di connessione fino al fissaggio sicuro dei contatti a molla S-Line.
Con i nuovi kit S-Line (SBU), i kit di connettori di prova INGUN possono essere facilmente ampliati, permettendo così di effettuare un contatto preciso e proceduralmente sicuro.
I kit S-Line sono disponibili come pacchetto di piastre con accessori - adatto ai kit di ricambio ATS MAxx standard dei connettori di prova manuali della serie MA xxxx, nonché ai connettori di prova per vuoto VA 2070S/i3070 per i sistemi di test offline Keysight. A seconda della versione, sono costituiti da due a quattro piastre di connessione che si montano facilmente e rapidamente sotto la piastra portacontatti.
Caratteristiche di prestazione
- Contatto preciso e proceduralmente sicuro in passi piccoli
- Montaggio semplice e veloce
- ampie e dettagliate informazioni per l’ampliamento
- Materiale dei pannelli in FR4 resistente alla deformazione