Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Benvenuti nel nostro nuovo sito web! Un ultimo ritocco e anche il nostro shop online sarà pronto per voi.

Perché la calibrazione dei contatti RF è così importante?

Determinare l’influenza dei #contatti a molla per radiofrequenza con i loro #connettori e cavi associati è una parte critica delle misure ad alta frequenza. Con una calibrazione del sistema, i DUT possono essere misurati senza che le proprietà dei contatti a molla per radiofrequenza e dei cavi falsifichino i risultati della misurazione. Il comportamento di trasmissione del contatto a molla per radiofrequenza viene registrato con precisione e utilizzato per correggere gli errori di misurazione.

Come si esegue una calibrazione corretta?

Determinare l’influenza dei #contatti a molla per radiofrequenza con i loro #connettori e cavi associati è una parte critica delle misure ad alta frequenza. Con una calibrazione del sistema, i DUT possono essere misurati senza che le proprietà dei contatti a molla per radiofrequenza e dei cavi falsifichino i risultati della misurazione. Il comportamento di trasmissione del contatto a molla per radiofrequenza viene registrato con precisione e utilizzato per correggere gli errori di misurazione.

Quando si calibrano i contatti a molla per alta frequenza, ci sono vari aspetti che rendono la calibrazione impegnativa. L'obiettivo è quello di garantire prove ad alta frequenza virtualmente prive di errori, ottimizzando la semplicità, la velocità e il costo dei test. Questo diventerà sempre più importante quando, per esempio, l'introduzione del 5G comporterà lo svolgimento del lavoro e dei test con frequenze più alte. Sulla base di questi requisiti, i clienti INGUN devono decidere, nella fase di progettazione del sistema di prova, quale metodo di calibrazione/compensazione sia più adatto alla loro applicazione. Nella nostra scheda tecnica presentiamo varie procedure che offrono una vasta gamma di possibilità, dalle calibrazioni semplici a quelle molto complesse.

Più elaborata è la calibrazione, più accurato è il risultato della misurazione nel test in serie. Tuttavia, la procedura di calibrazione più complicata ed elaborata non è sempre necessaria; spesso una procedura più semplice è sufficiente per ottimizzare il risultato della misurazione e ridurre gli errori. Oltre agli errori durante la calibrazione di un contatto a molla per radiofrequenza, possono verificarsi altri due errori:

  1. L'errore di posizionamento: Questo si verifica quando il contatto a molla per radiofrequenza non è esattamente allineato con la controparte.
  2. L'errore del percorso di calibrazione: Questo si verifica quando le estensioni vengono aggiunte o rimosse dopo che la calibrazione è già stata eseguita.

Scarica ora il whitepaper gratuito

Con il metodo di calibrazione appropriato, abbinato all'applicazione corrispondente, gli errori possono essere evitati del tutto. Nella nostra scheda tecnica approfondiamo tutte le possibilità di calibrazione e spieghiamo i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodo.